fratelli-paterno-min
Home » Storia

Una famiglia e il suo legame con il territorio

La famiglia Paterno si occupa di agricoltura da più generazioni ed è proprio l’azienda agricola a conduzione familiare ad aver dato origine alla differenziazione dei modelli di business e alla futura costituzione della holding.

La coltivazione di prodotti agricoli alle pendici del Lagorai e le attività commerciali connesse hanno permesso alla famiglia di allargare lo sguardo verso orizzonti territoriali più ampi, senza mai tradire le origini.

Lo sviluppo sociale ed economico del territorio è la mission del Gruppo che, non a caso, ha scelto di insediarsi proprio in Valsugana.

Storia del gruppo

preloader Timeline
1986

Le origini

aziende-agrarie-le-origini-min

Acquisizione delle Aziende Agrarie, prime società del gruppo.

1993

Il primo fai da te

1993-il-primo-fai-da-te-min

Trento: apertura del primo punto vendita Fai da Te Agri Center, franchising della Rinascente di Milano.

1995

Nasce Eurobrico

Scioglimento del contratto di franchising e nascita del marchio Eurobrico con il primo punto vendita di Belluno.

1996 - 1999

L’ampliamento

eurobrico-ampliamento-mineurobrico-ampliamento-min

Apertura di 5 punti vendita Eurobrico in Veneto e Trentino.

2000

Il consolidamento societario

Il consolidamento societario

Da società semplici a società di capitale, nasce il Gruppo Paterno.

2001

L’espansione

eurobrico-trento-nord-min

Inaugurazione del Parco Commerciale di Trento Nord e del punto vendita Eurobrico al suo interno.

2002

Le radici

Le radici

Inaugurazione della nuova sede del Gruppo Paterno e della piattaforma logistica di Eurobrico a Castel Ivano.

2003

Nuova business unit: il centro commerciale

Nuova business unit: il centro commerciale

Apertura del Centro Commerciale Le Valli di Borgo Valsugana con un punto vendita Eurobrico.

2004

Le acquisizioni

gruppo-paterno-acquisizione-ex-ceramica-valverde-min

Acquisizione del complesso industriale ex Ceramica Valverde, attuale sede di Xlam Dolomiti.

2005

Nuova business unit: la stazione sciistica

funivie-lagorai-storia-min

Acquisizione della Società Tesino S.p.A. e riqualificazione della stazione sciistica, oggi Funivie Lagorai.

2012

Nuova business unit: produzione di pannelli in XLAM e costruzione di edifici con tecnologia XLAM

xlam-dolomiti-storia-min

Nasce Xlam Dolomiti che si insedia nel complesso industriale ex Ceramica Valverde acquisito in precedenza.

2016

Nuova business unit: il brand di arredamento italiano

Nuova business unit: il brand di arredamento italiano

Apre CasaTua, il nuovo brand di arredo italiano con sede a Padova, Trento e Rovereto. Con quest’ultimo brand, il Gruppo Paterno completa la linea di servizi e prodotti per la casa: edilizia in legno, bricolage e arredamento.

2017

Nuova business unit: agricoltura e alimentare

Nuova business unit: agricoltura e alimentare

L’azienda agricola Maso Paterno crea un nuovo brand di prodotto: Melagorai, il succo di mele 100% natura. 6 gusti derivati da 6 tipi di mele coltivate esclusivamente alle pendici del Lagorai e spremute a freddo.

2017

Nuove Location

gruppo-paterno-agraria-trentina-min

Rinnovo e trasferimento dello storico punto vendita Agraria Trentina nell’edificio antistante al Centro Commerciale Le Valli.

2019

Restyling del logo e della corporate image

logo-gruppo-paterno-numeri-min

Nuovo sito web e rinnovo dell’immagine coordinata online e offline.

2020

Il Gruppo e la nuova generazione

gruppo-paterno-generazioni-min

Ad affiancare i fratelli capofila della holding si stanno formando i giovani figli e nipoti Mirco, Nadia, Angela e Stefania Paterno.

La nostra storia

Dall'azienda familiare alla holding nazionale.

1986

Le origini

Acquisizione delle Aziende Agrarie, prime società del gruppo.

1993

Il primo fai da te

Trento: apertura del primo punto vendita Fai da Te Agri Center, franchising della Rinascente di Milano.

1995

Nasce Eurobrico

Scioglimento del contratto di franchising e nascita del marchio Eurobrico con il primo punto vendita di Belluno.

1996 - 1999

L'ampliamento

Apertura di 5 punti vendita Eurobrico in Veneto e Trentino.

2000

Il consolidamento societario

Da società semplici a società di capitale, nasce il Gruppo Paterno.

eurobrico-trento-nord-min

2001

L'espansione

Inaugurazione del Parco Commerciale di Trento Nord e del punto vendita Eurobrico al suo interno.

2002

Le radici

Inaugurazione della nuova sede del Gruppo Paterno e della piattaforma logistica di Eurobrico a Castel Ivano.

2003

Nuova business unit: il centro commerciale

Apertura del Centro Commerciale Le Valli di Borgo Valsugana con un punto vendita Eurobrico.

2004

Le acquisizioni

Acquisizione del complesso industriale ex Ceramica Valverde, attuale sede di Xlam Dolomiti.

gruppo-paterno-acquisizione-ex-ceramica-valverde-min

2005

Nuova business unit: la stazione sciistica

Acquisizione della Società Tesino S.p.A. e riqualificazione della stazione sciistica, oggi Funivie Lagorai.

2012

Nuova business unit: produzione di pannelli in XLAM e costruzione di edifici con tecnologia XLAM

Nasce Xlam Dolomiti che si insedia nel complesso industriale ex Ceramica Valverde acquisito in precedenza.

2016

Nuova business unit: il brand di arredamento italiano

Apre CasaTua, il nuovo brand di arredo italiano con sede a Padova, Trento e Rovereto. Con quest’ultimo brand, il Gruppo Paterno completa la linea di servizi e prodotti per la casa: edilizia in legno, bricolage e arredamento.

2017

Nuova business unit: agricoltura e alimentare

L’azienda agricola Maso Paterno crea un nuovo brand di prodotto: Melagorai, il succo di mele 100% natura. 6 gusti derivati da 6 tipi di mele coltivate esclusivamente alle pendici del Lagorai e spremute a freddo.

2017

Nuove location

Rinnovo e trasferimento dello storico punto vendita Agraria Trentina nell’edificio antistante al Centro Commerciale Le Valli.

2019

Restyling del logo e della corporate image

Nuovo sito web e rinnovo dell'immagine coordinata online e offline.

logo-gruppo-paterno-2019-min

2020

Il Gruppo e la nuova generazione

Ad affiancare i fratelli capofila della holding si stanno formando i giovani figli e nipoti Mirco, Nadia, Angela e Stefania Paterno.

Torna su